Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

Correva la primavera dell' "Anno Domini " 1970, mentre tutta l'Italia assaporava i piacevoli effetti del boom economico , quando nel Bar del Peso di Carignano un gruppo di amici decise di acquistare un piccolo appezzamento di terreno dalla mamma di uno di loro in regione Bersaglio e di costituire una associazione sportiva di nome LA SERENISSIMA , (in ricordo della ben più famosa Repubblica Marinara di Venezia e per il motivo che alcuni possedevano una barca da fiume),e di costruire una piccola sede sociale in legno con vista sull'amato fiume Po. In persona ed in ricordo di quanti già ci hanno lasciato,vorrei nominarli tutti diciotto, giovani ed entusiasti: Aggero Marcello, Aghemo Lorenzo, Alforno Giuseppe, Alforno Piero, Bussone Quinto, Cerutti Domenico, Cerutti Marcello, Cerutti Mario, Ferrero Piero, Ghirardo Romero Giuseppe, Mortigliengo Roberto, Mosso Aldo, Nicola Pier Michele, Perrone Antonio Pautasso Pier Antonio, Sandrone Tommasino, Tarable Pier Antonio, Tonda Turo Massimo.

Nascita – Sviluppo – Crescita

25/4/1970 : Posa dei primi pali in legno di larice, opportunamente catramati e " irrorati " da frequenti libagioni di buon vino casareccio. La costruzione ( mt. lin 5 X 10 ) viene ultimata dopo qualche mese e se il legno potesse raccontare ne sentiremmo delle belle!!!

1/5/1970 Tracciamento dei campi da bocce ( due ) divisi da alcuni alberi di platano messi a dimora per lenire la calura estiva.Il gioco delle bocce seguiva di importanza ( ma di stretta misura) quello principale della buona tavola.Con l'entusiasmo della giovane età ( media 23 anni ) la sede sociale si abbellisce con alberi e siepi ed assume gradualmente un aspetto piacevole e bucolico.

APRILE 1972 : Viene realizzato, adiacente alla sede sociale, un pergolato (Pinacol) esagonale ombreggiato da viti vergini ed adeguatamente attrezzato come cucina estiva.Resterà per anni la sede degli incontri gastronomici estivi con rilascio di attestato al merito (gamellone d'oro ) al socio che emergeva su tutti per quantità di cibi e bevande bacconiane.

5/10/1972 : Viene formalizzata con rogito notarile la costituzione della Associazione retta da apposito Statuto.

23/12/1975 : Si formalizza con rogito notarile l’acquisto del primo appezzamento di terreno.
Nel contempo prosegue il miglioramento funzionale della ede con l’illuminazione dei campi da bocce e l’inserimento di nuove attrezzature di cucina.

 

ANNO 1978 : La passione per lo sport induce ad allargare gli orizzonti delle discipline sportive con particolare riferimento al tennis. Dopo alcune burrarascose sedute in Assemblea plenaria viene deliberato l’acquisto di un appezzamento di terreno confinante su strada d’accesso per la costruzione, da personalmente tra i soci,di un campo da tennis regolare per misure e funzionalità.

 

23/10/1978 : Viene formalizzato con rogito notarile l’acquisto del terreno sopracitato di mq. 1815.Per l’anno in corso ci si limita al disboscamento ed alla preparazione.

 

MARZO 1979 : Muniti di pale, picconi e carriole i volontari della costruzione, nelle ore del dopolavoro e nei giorni festivi,costruiscono il campo da tennis n. 1, uguagliando in maestria edaccuratezza di esecuzione le ditte costruttrici specifiche.Il campo viene dotato di adeguata illuminazione e svolge ancora egregiamente il suo compito.

INCESSANTI proseguono gli incontri gastronomici ,sorretti dall’inventiva e dalla bravura sui fornelli di alcuni soci.Si organizzano eventi “ A TEMA “ come : grigliate ,pesce,rane-lumache e lamprede, asparagi , polentate varie, bagna caoda,selvaggina, ecc…Tali eventi culminano nella gran FESTA SOCIALE, allietata da canti e balli,nel mese di giugno di ogni anno alla quale aderiscono più di cento soci.

4/12/1986 : La sempre maggior passione per il gioco del tennis rende in sufficiente un solo campo e pertanto viene formalizzato con rogito notarile l’acquisto di un adiacente appezzamento di terreno su lato est di mq. 4398 sul quale costruire un secon do campo da tenni e già nell’estate le pelose palline rimbalzavano sul manto rosso.

ANNI DAL 1988 AL 1996 La vita sociale trascorre serena, tra alti e bassi, e vede nascere le discese sul fiume Po,ripetute ogni anno,con la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni (canoe,cajak,barche da fiume,ecc..) sulle quali trovano posto oltre 90 soci.Le imbarcazioni vengono portate con camion fino alla diga naturale di Casalgrasso o fino al ponte di Villafranca Piemonte, ma alcuni, grandi stacanovisti,dotati di adeguata muscolatura e guidati da ferrea volontà risalgono la corrente del fiume per poi ridiscendere con tutti gli altri in una colorita e vociante colonna di natanti.Gradita e festosa la fermata per il pranzo al sacco verso la zona delle cave Ceretto.Numerose le fermate per una nuotata collettiva nei punti di minor pericolo,frequenti i canti barcaioli e non e abbondanti le libagioni in allegria.

21/2/1997 L’associazione sente l’impellente necessità di modernizzarsi e di aprire le porte alle giovani famiglie.Sotto la guida del nuovo Presidente Silvano Garbarino ha inizio il processo di innovazione che si concretizzava con la costruzione di un campo regolare di BEACH VOLLEY ed uno di CALCETTO SU ERBA, entrambi eseguiti in economia dai soci e dotati di adeguata illuminazione notturna.Già nell’estate si praticano gli sport del beach e del calcetto.
21/2/1999 Prosegue il programma di rinnovamento societario e per rimanere a passo coi tempi il Presidente propone all’Assemblea l’installazione di una piscina estiva.Finalmente il 21/2/1999 la realizzazione viene approvata (con minimo scarto di voti) e viene acquistata per Lire 11.650.000 una piscina fuori terra ovalizzata di metri lineari 11,50 x 6,50 con profondità d’acqua di mt 1,10.Velocemente montata dalla ditta fornitrice già l’estate del 1999 vede lo sbocciare di sdrai ed ombrelloni nel solarium a prato verde attorno alla piscina e vengono installate n. 2 docce solari a bordo piscina,(innovazione assoluta per i tempi).

Anno 2000 : La presenza della piscina fa aumentare sensibilmente il numero dei soci annuali ma al tempo stesso fa emergere la carenza delle infrastrutture, particolarmente per docce e servizi igienici.

23/2/2001 : L’assemblea assimila il problema ed approva l’acquisto e l’installazione di un nuovo prefabbricato di mt l. 9 x 2,40 fornito di 2 servizi igienici ,1 antibagno, 3 docce e uno spogliatoio di mt 5 x 2,4,pagato Lire 15.000.000.

ANNI DAL 2002 AL 2009 : Tra alti e bassi le attività societarie proseguono con la spada di Damocle dell’abusivismo edilizio sorto per adeguare la cucina sociale alle nuove norme imposte dall’ USL e dalla Regione Piemonte (Legge 155) per la somministrazione degli alimenti nei locali pubblici.Adeguamento scontratosi con il Decreto Legge delle fascie fluviali che inibiva ogni tipo di intervento non espressamente approvato dal Parco Fluviale del Po nelle zone di rispetto.Alla fine del 2003 veniva a mancare dopo breve malattia Il Presidente BONESSA Antonello lasciando costernati soci, amici e parenti.L’assemblea dei soci del 14/1/2004 elegge a Presidente il socio CARENA Pier Angelo che rimane in carica fino alla fine del 2009.Durante questo periodo si concretizza il condono edilizio in sanatoria e si mette mano al nuovo progetto di ampliamento e ristrutturazione locali sulla base dei dettami del Parco Fluviale del Po. Nel contempo il presidente CARENA Pier Angelo rassegna le proprie dimissioni per motivi personali.

1/10/2010 : Viene eletto presidente il socio GARBARINO Silvano.

1/12/2010 : Il primo atto del nuovo Direttivo consiste nel cambiare la gestione del bar/ristorante, affidandola ad un socio che ha già maturato un esperienza pluriennale nel settore della ristorazione.Consolidato il cambiamento il nuovo Presidente si butta a valanga sui problemi ,relativi al progetto di ristrutturazione ed ampliamento della sede sociale.I primi risultati positivi arrivano e si concretizzano con l’acquisto da parte della Serenissima della porzione di terreno confinante lungo tutto il mappale, largo circa mt l. 13,50 per un totale di mq 1966.L’Assemblea delibera l’acquisto in data 26/1/2010 e viene formalizzato con rogito notarile in data 16/2/2010.Superato tale ostacolo con notevole sforzo finanziario da parte dei soci,si perseguono gli obiettivi atti a concedere l’agognata licenza edilizia.In pochi mesi e dopo notti insonni, pervengono finalmente i pareri favorevoli del PARCO FLUVIALE DEL PO e dell’ ASL competente.Vengono accordati i i pareri della SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI e dell’ AIPO AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO.

SIAMO QUASI ALLA DISPERAZIONE!!!!!!!!!

24/05/2010 : Finalmente il Comune di Carignano potrà rilasciare in toto la licenza edilizia.

ECHEGGIA NELL’ARIA UN URLO LIBERATORIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

24/05/2010 : Iniziano i lavori.

10/07/2010 : Viene inaugurata la piscina! L’impianto, di tipo a sfioro, misura 8 x 16 metri ed è circondata da un ampio solarium attrezzato con sdrai ed ombrelloni ed immerso nel verde

CRONISTORIA PRESIDENTI

DAL 1970 AL 1982 Sig. TARABLE PIERANTONIO

DAL 1983 AL 1984 Sig. TONDA TURO MASSIMO

DAL 1985 AL 1989 Sig. TARABLE PIERANTONIO

DAL 1990 AL 1993 Sig. DE GIORGI CORRADO

DAL 1994 AL 1996 Sig. TARABLE PIERANTONIO

DAL 1997 AL 2001 Sig. GARBARINO SILVANO

DAL 2001 AL 2003 Sig. BONESSA ANTONELLO

DAL 2004 AL 2009 Sig. CARENA PIER ANGELO

DAL 2009 AL 2012 Sig. GARBARINO SILVANO

DAL 2013 Sig. POZZOLINI RICCARDO


La storia è stata redatta da Silvano Garbarino